Petizione Pubblica Logotipo
Ver Petição Razões para assinar. O que dizem os signatários.
A opinião e razões dos signatários da Petição: Riduzione degli stipendi ai parlamentari, para Parlamento

NomeComentário
renato m.BISOGNA FARE PRESTO DARE UN SEGNO
Antonella A.Muoviamoci che il tempo passa....
FAUSTO G.che ci stanno a fare se tanto devono fare solo i notai..di cio' che decidono i mercati?
Antonio C.I privilegi devono essere inversamente proporzionali al reddito, anche con quasi 10.000 euro al mese i privilegi vanno aboliti a fronte di quello che normalmente affronta il popolo italiano,non vi vergognate quando un operaio deve pagarsi tutto di tasca propria e con un reddito annuo che non arriva al vostro mensile?
Dario B.Non ho parole...!!!!
Massimiliano C.Dobbiamo essere in tanti a firmare, figuriuamoci se quelle personcine si tagliano lo stipendio, BASTA! FIRMIAMOOO
enrico m.Orgoglioso di essere italiano ma non mi sento rappresentato da questa classe politica! ... BASTA!!!
Vittoria D.Noi professori non abbiamo la macchina blù per raggiungere il luogo di lavoro, io acquistai la "500" per poter andare a lavorare ed allora spendevo un terzo del mio stipendio per poter raggiungere la scuola media in un paesiono di montagna del beneventano.
rovveno c.magari fosse vero !!!!!,sopratutto il numero !!!!!
Paolo M.pienamente d'accordo. E' ora di tagliare gli artigli a questa categoria e riportarli ad una dimensione etica e sociale.
MARIA C.forza ! magari! ce la facciamo!
claudia o.qualcosa di equo per tutti andrebbe più che bene, non è invidia è solo giustizia
Vittoria O.Lo stipendio dovrebbe essere più che sufficiente per pagarsi qualsiasi tipo di spesa..... noi comuni mortali siamo costretti ad barcamenarci con stipendi ben più miseri senza che ci venga regalato niente. L'ingiustizia sociale non deve partire da chi ci dovrebbe rappresentare, ma l'etica e la moralità non si addice più alla classe politica. . .
Renato G.spero serva!
francesco c.Questo dovrebbe essere solo il primo passo per limitare il potere che oggi i parlamentari hanno di estorcere soldi a cittadini che non possono difendersi. Essendo quello dei parlamentari incarichi elettivi dovrebbe essere il cittadino che da loro sia l'incarico che lo 'stipendio' a decidere quanto pagarli. Essendo quindi il rapporto cittadino-parlamentare un rapporto tra datore di lavoro e dipendente, l'ultima parola sull'entità dello stipendio spetta logicamente (e secondo me anche giuridicamente al cittadino).
Luciano G.bravi
Giulia F.basta prendere in giro gli italiani
Anna L.sono d'accordissimo..
Giuseppina G.se almeno lavorassero per il bene del paese...
Emilio P.Ho 58 anni d'età e 31 di contributi... ho perso il lavoro un anno e sei mesi fà e non riesco ancora a reinserirmi. Aumento dell'età pensionabile solo per noi? Grazie

Assinaram a petição
401.687 Pessoas

O seu apoio é muito importante. Apoie esta causa. Assine a Petição.



Ler texto da Petição

Lista de todas as assinaturas